341 Raggi cosmici di Giampietro Puppi e Giancarlo Setti SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Tecniche d’osservazione. 3. La radiazione cosmica nell’atmosfera. 4. La radiazione primaria: a) la natura della primaria; b) spettri d’energia; c) raggi cosmici di altissima energia: grandi sciami; d) composizione chimica e sue implicazioni; e) isotropia; f) informazioni dedotte dallo studio dei raggi primari, 5. Elettroni: a) elettroni in prossimità della Terra; b) elettroni nel cosmo. 6. 11 problema dell’origine: a) la teoria galattica in generale; b) modello d’alone; c) il modello di disco e il problema dell’isotropia; d) limiti alla natura delle sorgenti imposti dall’isotropia; e) bilancio energetico; f) accelerazione nello spazio interstellare: meccanismo di Fermi; g) sorgenti galattiche di raggi cosmici: supernove; h) teoria universale. Bibliografia. .-