911 Noi e l'universo I CAPITOLI I. - In una notte di stelle L’uomo e l’universo - Le domande eterne. II. - Alla scoperta dell’Universo La conquista della Terra - Pensiero antico e pensiero moderno - La Scienza nuova. III. Il Cosmo e l’Universo I limiti della nostra conoscenza diretta - I mezzi della conoscenza umana - I sensi e le loro aberrazioni - Nell’ambito della ragione. IV. - La Terra Costituzione generale del globo terracqueo - Ordinamento degli elementi costitutivi - L’atmosfera - L’idrosfera - La litosfera - L’endosfera. V. - I movimenti della Terra I sei movimenti principali dei globo terracqueo - Il moto di rotazione - Il moto di rivoluzione - L’inclinazione dell’asse terrestre - L’avvicendarsi delle stagioni - I moti perturbatori. VI. - La vita della Terra La vita inorganica - Effetti del dinamismo terrestre sulle trasformazioni del pianeta - La circolazione idrica e le sue conseguenze - Il vulcanismo - L’azione delle creature organiche VII. - La sfera celeste Le opinioni degli antichi - Le vedute attuali - L’omogeneità cosmica - L’orientamento sulla sfera celeste - Il metodo descrittivo - Classificazione dei corpi celesti - Lo Zodiaco - Il metodo trigonometrico. VIII. - Un mondo di cenere La Luna e l’astrologia - Costanti della Luna - Il dinamismo lunare - Caratteristiche dei mondo selenico - La superficie lunare. IX. - Le eclissi Le false opinioni degli antichi - Il Saros - Condizioni necessarie per il verificarsi delle eclissi - Le eclissi lunari — Le eclissi solari - Le eclissi viste dalla Luna. X. - La Terra e la Luna Rapporti fra il globo terracqueo e il suo satellite - Le maree - Possibili influenze lunari sui moti sismici e sulle eruzioni vulcaniche - Le aeree - La Luna e la meteorologia terrestre - Influenze della Luna sulla vita organica terrestre. XI. - Le meraviglie della spettroscopia L’invenzione dei canocchiale - Canocchiali astronomici e telescopi - L’astrofotografia - Gli spettri cromatici - Le righe di Fraunhofer - L’analisi spettroscopica - L’effetto Döppler-Fizeau - Il bolometro - Il planetario. XII. - L’asso del Sistema Solare Pianeti interni ed esterni - L’ipotetico Vulcano - Mercurio e l’astrologia - Costanti di Mercurio - Caratteristiche generali del pianeta più interno - Le fasi di Mercurio - Mercurio e la Terra. XIII. - La dolce sorella minore Tra la verità e la fantasia - Venere e l’astrologia - Elementi costanti di Venere - Le sue fasi - La luce cinerea - Venere e la vita organica. XIV. - Albori dell’Astronautica La conquista dell’atmosfera - Le possibilità dei viaggi interplanetari - I razzi - Modalità dei viaggi interplanetari. XV. - Il fratello della Terra Marte ed Eros - Costanti di Marte - I pianeti esterni - I movimenti di Marte - Analogie fra Marte e la Terra - Caratteristiche del mondo marziale - I supposti canali di Marte - Ipotesi passate e conclusioni attuali. XVI. - I modelli del Sistema La legge di Titius e di Bode - La scoperta di Cerere - L’ipotesi di 0lbers - Scoperte successive nella Micronesia astrale - Caratteristiche dei planetoidi - Il «Gruppo Trojano» - Il «Gruppo Marziale» - Le leggi di Gaussin e di Armellini. XVII. - Il piccolo sole morente La regione dei grandi pianeti - Giove e l’astrologia - Costanti di Giove - Caratteristiche del mondo jupiteriano - Breve storia della conoscenza di Giove - I movimenti di Giove - L’inabitabilità di Giove - Il sistema Zeusiano - Gli Astri Medicei - Le successive scoperte - Ipotesi ed incertezze attuali - La velocità della luce. XVIII. - La meraviglia del Sistema Solare Saturno e l’astrologia - Le incertezze di Galileo - La scoperta degli anelli di Saturno - Costanti di Saturno - I moti di Saturno - Gli anelli - Loro caratteristiche - Il Sistema di Saturno. XIX. - I due gemelli remoti Federico Guglielmo Herschel - La scoperta di Urano - Costanti di Urano - Caratteristiche del mondo di Urano - Il Sistema di Urano - Le perturbazioni di Urano - Giovanni Couch Adams - Urbano Leverrier - La scoperta di Nettuno - Costanti di Nettuno - I moti di Nettuno - Caratteristiche dei mondo nettuniano - Il satellite di Nettuno. XX. - Ai confini del Sistema Solare Il pianeta transnettuniano - Ipotesi e polemiche - La scoperta di Plutone - Costanti di Plutone - I pianeti transplutoniani. XXI. - Il despota fulvo I miti solari - Costanti del Sole - I moti del Sole - Il Sole e l’astrologia. XXII. - Certezze ed incognite solari L’ipotesi del primo Herschel - Gli accertamenti attuali - La temperatura superficiale del Sole - La fotosfera - La cromosfera - La Corona solare - Le macchie solari - Periodicità delle macchie - Analisi spettroscopica del Sole - Le protuberanze. XXIII. - La Terra e il Sole Il sole e la vita organica terrestre - La terapia solare - Il grande pittore della natura - Influenza delle macchie solari sui fenomeni meteorologici - Le aurore polari - La luce zenitale - L’attività del Sole - Ipotesi antiche ed attuali. XXIV. - Le fiaccole dei cielo Pregiudizî degli antichi - Giovanni Alfonso Borelli - Newton e Halley - La periodicità delle comete appartenenti al Sistema Solare - Aspetto e struttura degli astri chiomati - Dimensioni e movimenti delle comete - Le comete e la vita organica. XXV. - Messaggi astrali Opinioni scientifiche e popolari del passato - Stelle filanti, bolidi e meteoriti - Composizione chimica degli aeroliti - Loro densità - Tracce di residui organici nelle meteoriti - Origine dei proiettili cosmici - Le comete e le correnti cosmiche - Le scoperte dello Schiaparelli - Cause delle precipitazioni meteoriche - La geologia comparata - Origine e natura delle comete. .-