copertina

271: Enciclopedia della scienza e della tecnica

Un’opera pensata per quanti ricercano uno strumento che li aiuti a muoversi nel mondo scientifico-tecnologico, contemporaneo.
II volume si compone di due parti: un Dizionario fondamentale, che accoglie circa 2.000 ampie voci sugli argomenti principali delle varie discipline scientifiche e dei numerosi settori della tecnologia, e un Repertorio finale con 12.000 voci brevi, ma non puramente definitorie, che trattano i temi minori, o minimi, e integrano in modo funzionale la prima sezione. Organizzando la massa delle informazioni su due livelli si è cercato di trovare, nei limiti delle pagine dell’opera, la soluzione più efficace per soddisfare una duplice esigenza dei lettore: quella di approfondire i temi maggiori e quella di avere una documentazione essenziale ma globale




272: Il cuore oscuro dell'universo
Uno dei maggiori enigmi che attendono tuttora di essere risolti è quello della «materia oscura», la misteriosa «essenza» che sfugge alle osservazioni dei microscopi e telescopi ma permea tutto l’universo, dallo spazio interstellare fino alle cellule dei nostri corpi. Secondo le più recenti osservazioni scientifiche, i pianeti, le stelle, le galassie, insomma tutto l’insieme di ciò che è percepibile dagli attuali strumenti di rilevazione, rappresenta soltanto una minima parte della materia che compone l’universo. È stato stimato che la materia visibile contenuta nelle galassie costituisce meno del dieci per cento della loro massa effettiva e che la massa associata alle galassie rappresenta, a sua volta, una piccola frazione della massa totale dell’universo. La materia oscura si va dunque affermando come uno dei protagonisti principali — anche se sconosciuti — della storia dei cosmo, dal big bang ad oggi. La sorte stessa dell’universo dipende dalla quantità di massa ignota in esso presente: tale quantità determinerà infatti, in ultima istanza, se avrà luogo un collasso catastrofico che invertirà l’espansione per riportare la materia ad una situazione simile a quella dell’attimo iniziale o se, invece, e da prevedere una espansione destinata a durare per sempre, che renderà l’universo sempre più vasto e vuoto.
Le ricerche su questo sfuggente «quinto elemento» ci hanno portati alle soglie di una nuova rivoluzione copernicana, che ci viene illustrata con chiarezza e molta verve da un giovane e autorevole ricercatore direttamente impegnato in questo nuovo e sconvolgente campo di studi.
copertina



copertina

273: Incontro con una stella

Robert Jastrow ha fondato e diretto per vent’anni l’Istituto di studi spaziali presso la NASA ed è stato uno dei principali promotori della spedizione che portò sulla Luna gli astronauti americani. In questo libro Jastrow fa il punto con autorevolezza sul presente e il futuro dei viaggi umani nello spazio. Le nostre conoscenze sulla natura dell’universo, le teorie sul Big Bang, sui quasar, sui buchi neri, le ipotesi intorno allo sviluppo della vita sulla Terra ci consentono — secondo Jastrow di fare previsioni per un futuro molto prossimo affascinanti esplorazioni spaziali.
È possibile raggiungere una stella al di fuori del sistema solare? Come si vivrà sulle immense astronavi destinate ad accogliere diverse generazioni di uomini per viaggi che dureranno decine e forse centinaia di anni? Come identificare eventuali segni di vita intelligente nell’Universo?
Con vivacità e divertimento l’autore descrive e commenta i progetti oggi in corso negli Stati Uniti e in Unione Sovietica. Spedizioni multiple di astronauti su Marte, telescopi che esplorano l’inizio del tempo, scambi di segnali con stelle lontane: i temi dei più classici romanzi di fantascienza si stanno rapidamente trasformando in realtà.




274: 11 agosto 1999 eclisse
totale di sole in Europa

L’11 agosto 1999 una eclisse totale di Sole tornerà finalmente a visitare il vecchio continente dopo circa nove anni di assenza (Finlandia, 22 luglio 1990). Ma quella scandinava fu un’eclisse, per così dire, abbastanza periferica, e molto più indietro nel tempo, al 15 febbraio 1961, dovremmo risalire per trovare memoria di un tracciato d’ombra esteso a tutto il continente!
Così, dopo quasi quarant’anni, avremo finalmente modo di seguire uno dei più esaltanti spettacoli della natura senza essere costretti ad inseguire l’emozionante fenomeno peregrinando per tutto il pianeta.
Scopo di questa guida è anche quello di fornire tutte quelle informazioni logistiche che consentano di non commettere errori irreparabili nella scelta: l’ultimo grande spettacolo astronomico del millennio (nell’anno 2000 non si verificheranno eclissi totali) durerà al massimo un paio di minuti, senza alcuna possibilità di replica!

copertina



copertina

275: Guida all’ultima eclisse del millennio

Mercoledì 11 agosto 1999 si verificherà un’eclisse totale di Sole che sarà osservabile entro una fascia di superficie terrestre larga circa 100 km. Tra le 10:10 e le 12:30 di TU, la fascia della totalità attraverserà molti territori dell’emisfero nord: la Cornovaglia, l’Europa, il Medio Oriente e l’India, dove l’eclisse terminerà al tramonto dei Sole sul Golfo dei Bengala. Le città disseminate lungo la fascia della totalità sono abitate da svariati milioni di persone che, insieme con quelle che vi si sposteranno per osservare l’eclisse, assommeranno al più vasto numero di spettatori che abbia mai avuto un’eclisse totale. L’eclisse sarà visibile come parziale dalla porzione orientale del continente nordamericano (all’alba locale), dal nord Africa, dal resto dell’Europa, dal Medio e da una parte del lontano Oriente (al tramonto locale), interessando così più di metà della popolazione terrestre. Trattandosi dell’ultima eclisse totale del secondo millennio, essa avrà per questo motivo anche un significato storico. La prossima eclisse totale si verificherà nel 2001, ma per registrarne una che interessi ancora il territorio del Vecchio Mondo bisognerà attendere il 2081. [Giancarlo Favero]




276: Osservare le comete

La comparsa in rapida successione temporale di due “Grandi Comete”, come la Hyakutake, nel 1996, e la Hale-Bopp, nel 1997, ha fatto rifiorire l’interesse degli astrofili per questi oggetti spettacolari, di cui il cielo era stato particolarmente avaro negli ultimi vent’anni. C’è un’intera generazione di astrofili per i quali la Hyakutake e la Hale-Bopp hanno rappresentato il battesimo cometario e il banco di prova per l’adozione di tecniche osservative alle quali si era sostanzialmente impreparati. Questo gap generazionale è particolarmente evidente nel campo della ricerca di nuove comete: da tempo non si battezza una nuova cometa con un nome italiano; e il ritardo è tanto più stridente quando lo si confronti con gli straordinari progressi compiuti in un campo affine, come quello delle osservazioni dei pianetini, in cui l’astrofilia italiana può competere con ogni altra comunità al mondo per qualità e quantità di risultati. Le comete sono gli astri sui quali si può e si dovrebbe applicare la più ampia varietà di tecniche d’osservazione: dalla semplice investigazione visuale al disegno per fissare i particolari morfologici, dalla spettroscopia alla fotometria, all’astrometria, quest’ultima enormemente semplificata dall’utilizzo di camere CCD e dalla diffusione di software potenti e precisi.
Questo libro affronta le varie tematiche dell’osservazione cometaria sotto il profilo eminentemente tecnico-pratico; lo scopo è quello di offrire un manuale di riferimento all’astrofilo seriamente interessato a ricavare il massimo dell’informazione scientifica dalle proprie osservazioni e a migliorare le metodologie di ricerca, sforzandosi di uniformarle agli standard fissati dagli organismi internazionali.

copertina



copertina 277: Sky & Telescope
volume 37 - 1969/1



278: Sky & Telescope
volume 38 - 1969/2
copertina



copertina 279: Sky & Telescope
volume 39 - 1970/1



280: Sky & Telescope
volume 40 - 1970/2

copertina



*

  home page ARAR Biblioteca   E-mail Il Planetario