|
![]() |
1341: Lo strano caso del dott. Valeriano Marchini |
![]() |
| 1342: Across the universe |
![]() |
1343: Astronomia Nel volume curato nell'edizione italiana da Margherita Hack: Ammassi stellari - Astrofisica Astrologia - Astronautica - Astronomia sferica - Atmosfera delle stelle - Attività del sole - Cataloghi e carte stellari - Classificazione spettrale - Comete - Cosmogonia dei sistema solare - Cosmologia - Cronologia - Diagramma di Hertzsprung e Russell - Espansione dell’universo - Evoluzione stellare - Fisica dei sole - Luce zodiacale - Luna - Materia interplarietaria – Materia interstellare - Meccanica celeste - Meteore Misura delle distanze - Movimento delle stelle - Nebulose galattiche - Nebulose planetarie -Novae e supernovae - Origine delle stelle - Parallasse - Pianeti e satelliti - Pianetini - Radioastronomia - Raggi cosmici - Sistema solare - Sistema della Via Lattea - Sistemi extragalattici - Statistica stellare - Stelle doppie - Stelle fisse - Stelle variabili - Tempo e misura dei tempo - Teoria degli epicicli - Zone di Van Allen. |
| 1344: I viaggi di Gulliver | ![]() |
![]() |
1345: La logica della fisica moderna Ci sono tecniche particolari dell’essere intelligenti. Non è facile acquistare una padronanza esatta degli strumenti mentali che abbiamo ereditato a nostra insaputa o che sono intrinseci alla struttura dei nostro cervello. Per far questo sono necessari uno sforzo metodico e una lunga pratica. La conseguenza più importante della rivoluzione concettuale verificatasi nella fisica per opera della relatività e della teoria dei quanti non consiste in dettagli come la contrazione dei regoli in movimento, ma nella scoperta che prima non avevamo fatto un uso corretto delle nostre facoltà intellettuali e che è importante sapere come realizzare tale uso. Il fisico ha ormai trovato una maniera abbastanza soddisfacente per trattare i significati delle parole che usa... |
| 1346: Solaris | ![]() |
![]() |
1347: Guida alla conoscenza della città di Ravenna |
| 1348: L'avventura del volo | ![]() |
![]() |
1349: Il Planetario di Ravenna Opuscolo realizzato per l'inaugurazione del Planetario (1 giugno 1985). con vari articoli fra cui “Perché il Planetario” di Fabrizio Bònoli. Contiene un astrolabio per la visibilità del cielo calcolato per una latitudine di 42° Nord.
|
1350: Destinazione cervello (viaggio allucinante II) Ventidue anni fa [1966], in contemporanea con l’uscita del film omonimo, Isaac Asimov pubblicò Viaggio allucinante seguendo la traccia fornita dalla sceneggiatura. Il film e il libro ebbero un grosso successo, ma ad Asimov restò il rammarico di non aver potuto condurre la storia interamente a “suo” modo. Oggi, finalmente, firmando Destinazione cervello il Buon Dottore della fantascienza salda i conti con quel suo rammarico. |
![]() |
| home page ARAR |
E-mail |