copertina

161: Osservare i pianeti

Grazie allo sviluppo di una tecnologia oggi accessibile anche ai non professionisti, è possibile acquisire dati e informazioni sui pianeti mediante la fotografia e la registrazione video o elettronica. Le immagini ottenute - il cui studio e perfettamente analogo all’indagine telescopica diretta - hanno il vantaggio di offrire precisione e affidabilità delle misure nettamente superiore, quanto meno nell’ambito proprio di risoluzione. Il prezzo da pagare è la sofisticazione strumentale complessiva, intesa non solo in termini di dimensioni, che riduce notevolmente il numero degli osservatori potenziali. I capitoli relativi alla fotografia e all’acquisizione di immagini video e CCD, forniscono le informazioni di base per intraprendere queste attività, ma richiedono comunque un approfondimento specialistico di tipo tecnico.
Osservare i pianeti è dunque possibile e utile: il successo dipende dal metodo e dal rigore. Quest’ultimo è una questione personale; il primo costituisce appunto l’oggetto del presente volume che gli Autori, da tempo impegnati nella Sezione Pianeti dell’Unione Astrofili Italiani, offrono a quanti vogliono intraprendere questo tipo di ricerca.




162: Bollettino Rheyta
annata 1992

La raccolta del bollettino dell'A.R.A.R. contiene i nove bollettini del 1992, dal numero 36-37 (gennaio-febbraio) al numero 46 (dicembre).




copertina

163: Bollettino Rheyta
annata 1993

La raccolta del bollettino dell'A.R.A.R. contiene i nove bollettini del 1993, dal numero 47 (gennaio) al numero 54 (novembre).



copertina

164: Corso di astronomia (6 volumi)

Questo "CORSO DI ASTRONOMIA" diretto da Margherita Hack e da Corrado Lamberti è stato realizzato con la collaborazione dei principali astronomi italiani ed è dedicato a tutti coloro che sentono il fascino di questo immenso cielo che ci circonda e desiderano non soltanto cominciare ad orientarsi in esso, apprenderne le leggi fondamentali e mettersi al corrente delle scoperte più recenti, ma anche cominciare ad eseguire osservazioni dapprima semplici e poi via via più complesse e coinvolgenti. È composto da sei volumi:
- Volume primo: Introduzione. Gli oggetti della Via Lattea. Riconoscere le stelle. L’astronomia degli antichi. Il Sole. La Terra.
- Volume secondo: Luna. Mercurio. Venere. Marte. Asteroidi. Giove.
- Volume terzo: Saturno. Urano. Nettuno. Plutone. Comete. Ambiente interplanetario. Origine dei Sistema solare. Altri sistemi planetari. Oggetti fuori dei Sistema solare.
- Volume quarto: Le stelle e la Via Lattea. Colore delle stelle. Distanza. Luminosità. Stelle doppie. Il diagramma H-R. Stelle variabili. Novae.
- Volume quinto: Stelle che muoiono. Materia interstellare. Nebulose. Stelle che nascono. Ammassi. Galassie. Legge di Hubble. Morfologia delle Galassie. Galassie peculiari. Quasar.
- Volume sesto: Cosmologia e big bang. Storia dell’Universo. Futuro della ricerca astronomica. Gli osservatori astronomici. Il laboratorio dell’astrofilo. Biblioteca dell’astrofilo. Le costellazioni. Indici.





copertina

165: Nuovo Orione

Annata rilegata della rivista, dal numero 1 (giugno) al numero 7 (dicembre) 1992.




166: Nuovo Orione

Annata rilegata della rivista, dal numero 8 (gennaio) al numero 19 (dicembre) 1993.

copertina



copertina 167: Sky & Telescope
volume 84 - 1992/2



168: Lune artificiali
tutto quello che succede via satellite

La brossura è composta da vari articoli:
Da un'idea lontana (Giuseppe Richeri) - Un po' di anatomia (Aldo Calcagni) - Picoli e veloci (Luigi Broglio) - Osservatori e osservati (Rosario Sapienza) - Scienza volante (Piero Bianucci) - Sulla rampa di lancio (Giovanni Caprara) - Officine spaziali (Andrea Pucci) - Meglio il pallone (Bianca e Francesco Melchoirri) - L'Europa dei satelliti (Antonio Rodotà) - In gara col cavo (Giuseppe Richeri).

copertina



copertina

169: Almanacco astronomico per l'anno bisestile 1992
(Planetario di Ravenna)

Oltre alle effemeridi del Sole, della Luna, dei pianeti del sistema solare vi si trovano testi esplicativi sul tempo e calendario, sui corpi minori del sistema solare, una serie di tabelle miscellanee e un glossario astronomico.

Contiene il saggio di Giulio Giorello, “Il libro matematico del mondo: da Galileo a Newton”.




170: Almanacco 1989 (UAI)

L’Almanacco dell’Unione Astrofili Italiani giunge quest’anno alla sua decima edizione: un traguardo che testimonia il successo di questa iniziativa rivolta agli astrofili osservatori e ai cultori di Astronomia. L’interesse dimostrato dai lettori per la passata edizione e i loro preziosi suggerimenti ci hanno con vinti ad introdurre alcune novità per rendere meno traumatico, a chi si è avvicinato da poco alla materia, l’impatto con le effemeridi. Abbiamo ampliato il capitolo dei fenomeni astronomici con i disegni dell’aspetto del cielo in occasione di particolari date e abbiamo aggiunto alle effemeridi fisiche dei pianeti l’aspetto dell’astro all’inizio dei mese. Sono state introdotte nuove effemeridi riguardanti Venere e Saturno; le coordinate rettangolari del Sole; le coordinate dei capoluoghi di provincia; l’elenco dei nodi Fido che ospitano un “area echo” di Astronomia e ai quali ci si può collegare via modem per ricevere e comunicare dati. Un ringraziamento va a quanti hanno collaborato alla realizzazione di questa edizione e in particolare a Michele Pan per la preparazione dei grafici e delle cartine e a Emanuela Bonaldo che ha “sopportato con rassegnazione” il lavoro di introduzione dei dati e di realizzazione dei disegni dell’aspetto del cielo. [Roberto Bizzotto]

copertina



*

  home page ARAR Biblioteca   E-mail Il Planetario